
WIDMANN & DANTE
La Divina Commedia come viaggio alla scoperta del sé autentico L'osservazione analitica del processo di individuazione psichica mediante le tre cantiche dantesche secondo lo studioso junghiano Ospitiamo con grande gioia…
La Divina Commedia come viaggio alla scoperta del sé autentico L'osservazione analitica del processo di individuazione psichica mediante le tre cantiche dantesche secondo lo studioso junghiano Ospitiamo con grande gioia…
In occasione del workshop "Donne & Dante 2021", dove guidiamo le partecipanti alla scoperta della figura femminile dantesca nell'arte e nell'immaginario, ripubblichiamo con grande piacere il nostro articolo sulla lettura al femminile della Divina Commedia. Le iscrizioni sono ancora aperte!
Uova, biciclette, marziani, e un bimbo del 2121: ovvero come attraversare l'anno dedicato al Sommo Poeta senza smarrire la via Lattea del nuovo millennio Spoiler alert: la Divina Commedia finisce…
Il nostro viaggio attraverso le più belle rappresentazioni di Francesca da Rimini nell’arte ci porta in Lombardia: ecco la storia di Mosè Bianchi.
Da Vittoria Colonna a Virginia Woolf, cinque ragazze di genio incontrano nei secoli la Divina Commedia, in un serrato corpo a corpo tra Spirito Femminile e Cosmo Dantesco
Alla scoperta di Giacinta Pezzana, l'attrice che fece girare il mondo alla Divina Commedia un secolo prima di Roberto Benigni.
Lo sapevate che nel 2009 a Jesolo, era possibile trascorrere una giornata estiva tra le fiamme ardenti dell’Inferno di Dante?
Rossetti conosce una vera storia d'amore con la modella Elizabeth Siddal, capace per lui di impersonare sia la dannata Francesca che l'angelica Beatrice.
Sarebbe bello se per una volta Beatrice Portinari potesse parlare di sé stessa al riparo dello sguardo del suo poeta. Potremmo anche avere delle sorprese.
Sanguineti ci porta alla scoperta della "vera" Francesca da Rimini della Divina Commedia, lontana dalla descrizione fatta da Dante.