La Divina Commedia in miniatura
Sapete che al Museodivino ci sono sculture in miniatura che ritraggono scene della Divina Commedia? Sono tutte in gusci di noce e sono state realizzate da un artista che di…
Sapete che al Museodivino ci sono sculture in miniatura che ritraggono scene della Divina Commedia? Sono tutte in gusci di noce e sono state realizzate da un artista che di…
Che ci fanno Pulcinella, Caruso, Eduardo e Roberto Murolo insieme a Napoli? Sembra l'inizio di una barzelletta, ma così non è. Questa è una storia a tratti vera, a tratti…
Noi del Museodivino di Napoli custodiamo minuscole sculture che illustrano scene presepiali e scene tratte dalla Divina Commedia. La tecnica utilizzata dall’artista per la realizzazione di queste opere è assimilabile…
Dov'è finito Caravaggio? Se riuscite a trovarlo vincete uno sconto! Di Vincenzo Grassini Un racconto noir sulla storia dell'arte Se mi chiedessero a quale genere narrativo corrisponde l'arte, risponderei il…
“Un bambino che impara che il cielo non è sempre blu, è un bambino che probabilmente in futuro saprà trovare più soluzioni creative ad un problema, che sarà pronto a…
di Benedetta Solazzo Premessa: il tema della redenzione nelle opere di Pasolini e Dante Nel presente articolo indagherò il tema della redenzione all’interno delle opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini,…
Un progetto per raccontare le storie passate, presenti e future delle biblioteche partenopee e di chi le ha salvate in tutti i centri, grandi e piccoli, della Campania Se un…
L'incredibile storia dell'arte sotto mentite spoglie di Christine P. (o forse no) L'importanza di avere il nome giusto Il nome è una cosa importante, questo si sa. Il nostro nome…
Viaggio nel tempo attraverso l'arte di Carlo Levi che rende la morte impossibile Di Lucia D'Alessandro «Sono passati molti anni, pieni di guerra, e di quello che si usa chiamare…